Servizi
ADOZIONI - ANAGRAFE CANINA - DISABILI - RANDAGISMO
CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO
La sanzione amministrativa per una violazione al Codice della Strada può essere pagata, in misura ridotta (minimo edittale) entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
Il pagamento può essere effettuato in contanti nella sede Municipale di Loiri e nella sede della Delegazione di Porto San Paolo;
Se pagata entro 5 giorni dalla contestazione/notificazione
Il pagamento può avvenire solo tramite conto corrente postale N. 8401044 - Comune di Loiri Porto San Paolo - Servizio Tesoreria;
Entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione, l'interessato può proporre ricorso al Prefetto competente per territorio, depositandolo presso il Comando di appartenenza dei verbalizzanti oppure indirizzandolo direttamente allo stesso.
In alternativa è ammesso ricorso entro 60 gg. alla competente A.G. in sede civile.
Il tardivo pagamento della somma dovuta, dopo il 60° giorno, non estingue l'obbligazione e la somma versata viene tenuta in acconto per la riscossione coattiva, con il sistema delle imposte dirette (messa a ruolo), della differenza tra la somma versata e quella dovuta per il verbale divenuto titolo esecutivo (metà del massimo + eventuali spese del procedimento)
COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO
L'interessato deve presentare, entro 48 ore dalla consegna materiale dell'immobile (e non dalla data di contratto di acquisto o di locazione), denuncia corredata dai dati di identificazione del cedente, del cessionario e dell'immobile.
Alla presentazione viene rilasciata apposita ricevuta.
I modelli pre-stampati sono a disposizione anche presso il Comando di Polizia Locale.
Nel caso di tardiva o mancata presentazione della suddetta denuncia si incorre in una violazione amministrativa di Euro 206,00 da pagarsi entro 60 giorni.
Per eventuali ricorsi od opposizioni, da prodursi entro 30 giorni, l'Autorità competente è il Sindaco. I proventi sono devoluti al Comune.
RILASCIO CONTRASSEGNO INVALIDI
L'interessato deve presentare, in carta semplice, richiesta di rilascio indirizzata al Sindaco, allegando idonea certificazione rilasciata dall'ufficio medico legale dell'Unità Sanitaria Locale di appartenenza.
Il contrassegno, in base alla normativa vigente, è valido 5 anni dalla data di rilascio.
Il contrassegno consente al titolare di accedere, quando necessario, in zone ove sia permanentemente o temporaneamente sospesa la circolazione per il traffico ordinario, e di sostare negli spazi predisposti. Inoltre il veicolo al servizio di persone invalide non è tenuto all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciato in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.
Il permesso è strettamente personale e può, pertanto, essere utilizzato solo dall'invalido. Ha valore su tutto il territorio nazionale
PERMESSI IN DEROGA A DIVIETI, OBBLIGHI E LIMITAZIONI VIGENTI
La richiesta va indirizzata al Sindaco e consegnata al Protocollo Generale.
In essa devono essere indicati i dati del richiedente e del veicolo, il motivo della richiesta nonché il periodo e la località.
I permessi hanno scadenza annuale o per frazione di anno e possono essere revocati per ragioni sopravvenute e per uso improprio.
Per i privati, la domanda deve essere presentata con marca da bollo da Euro 10,33. Sono invece esenti da bollo domande riguardanti disabili ai sensi dell'art. 188 del vigente CDS, velocipedi nell'area cimiteriale, Pubbliche Amministrazioni, Assistenti domiciliari, dipendenti comunali, Enti consortili, Associazioni di volontariato anche se utilizzate auto private per l'assolvimento dei compiti loro assegnati.
PERMESSI TEMPORANEI DI TRANSITO E SOSTA IN DEROGA ALLE NORME DEL C.D.S.
Per le operazioni di carico e scarico merci e casi valutati di volta in volta dall'Agente preposto, l'interessato deve recarsi presso il Comando di Polizia Municipale, negli orari di apertura al pubblico, per richiedere il permesso temporaneo di transito e sosta.
E' necessario fornire nominativo del richiedente e il numero di targa del o dei veicoli interessati.
Il permesso rilasciato è valido esclusivamente per l'orario in esso indicato e deve essere esposto in modo ben visibile sul veicolo.
RILEVAZIONE DEI SINISTRI DELLA STRADA
Il servizio consiste nell'intervento, il più celere possibile, sul luogo ove si sia verificato il sinistro, al fine di portare un primo soccorso in caso di lesioni alle persone coinvolte nello stesso. Quindi, attivazione di tutte le modalità per far intervenire il personale medico con relativa ambulanza in caso di necessità.
Dopo i primi soccorsi e, se del caso, dopo aver bloccato il traffico, si procede a rilevare gli elementi del sinistro.
Quest'attività è svolta nel più breve termine possibile, contemperando le esigenze di viabilità e regolando la stessa. Svolti i rilievi essenziali e rimossi eventuali veicoli si procede al ripristino della normale circolazione lasciando ad un secondo momento gli ulteriori accertamenti.
Per il completamento della pratica sono necessari dati disparati e, a volte, complessi quali il ritiro di certificati medici da Ospedali (Olbia, Sassari, Tempio Pausania ecc.) assunzione di prove testimoniali e spontanee dichiarazioni.
Conclusa la pratica, i dati sono a disposizione delle persone interessate, secondo le vigenti norme e in particolare quelle della privacy.
DICHIARAZIONI SPONTANEE ART. 350 C.P.P.
Persone nei cui confronti vengono svolte indagini o coinvolte in episodi specifici possono rilasciare, mettendo a verbale, dichiarazioni spontanee, rese liberamente, delle quali se ne potrà eventualmente fare l'uso previsto dalla legge.
SOMMARIE INFORMAZIONI ART. 351 C.P.P.
Tramite verbale, da persone informate sui fatti ma non coinvolte direttamente, vengono assunte informazioni da tenere agli atti o per l'uso consentito dalla legge. Le stesse, di norma, sono assunte nell'immediatezza dei fatti per le loro caratteristiche di naturalezza, di freschezza e non torbidità.
COMMERCIO SU AREE PRIVATE E PUBBLICHE
Controllo dell'esercizio del commercio in tutti i suoi aspetti. Orari, prezzi, locali, caratteristiche e qualità delle merci, sistemazioni dei mercati e loro controllo, assenso dei gestori, sospensione dell'attività.
ATTIVITA' ARTIGIANALI ED AGRICOLE
Controllo delle attività artigianali ed agricole per la verifica di effettivo svolgimento della professione e concreta produzione agricola.
NOTIZIA DI REATO
Informazione della commissione di un reato, unitamente ai dati relativi all'autore, le modalità di commissione dello stesso , elementi di tempo e luogo, presenza di testimoni al fatto . Trasmissione della stessa (notizia criminis) al procuratore della Repubblica competente.
FIERE, SAGRE, MANIFESTAZIONI SPORTIVE, CULTURALI, POLITICHE, RELIGIOSE, RICREATIVE
Esame delle domande di occupazione di suolo pubblico degli spettacoli viaggianti, loro autorizzazione o diniego, sistemazione degli stessi nelle aree a loro destinate. Collocazione degli esercizi commerciali itineranti. Controllo delle manifestazioni stesse.
PAGAMENTO DI SANZIONI AMMINISTRATIVE
E’ ammesso presso l'ufficio il pagamento di sanzioni amministrative. Questo può essere effettuato in contanti nella sede Municipale di Loiri e nella sede della Delegazione di Porto San Paolo;
Il pagamento può avvenire anche tramite conto corrente postale N. 8401044 - Comune di Loiri Porto San Paolo - Servizio Tesoreria;
Se l'importo da pagare è superiore ad Euro 77,47 è previsto l'obbligo di presentare marca da bollo da Euro 1,29
ACCERTAMENTI TRAMITE MISURATORE DEL SUPERAMENTO DEI LIMITI DI VELOCITA'
Telelaser TRUCAM - A seguito di accertamento della violazione tramite Telelaser TRUCAM è possibile richiedere presso il Comando di Polizia Locale la stampa fotografica comprovante la violazione stessa.
ANAGRAFE CANINA
I proprietari o detentori di cani che risiedono in Sardegna o che vi dimorano per un periodo di tempo superiore a 90 giorni hanno l’obbligo di iscrivere il proprio animale nella banca dati dell’anagrafe canina.
L'iscrizione deve essere effettuata entro 10 giorni dalla nascita del cane o dal momento in cui se ne entra in possesso, presso il servizio veterinario dell’azienda sanitaria locale (asl) di appartenenza o presso un veterinario privato autorizzato dall'asl.